I nostri speakers a Como

Giulio Deangeli
Computational neuroscientist | Designing engineering solutions to biomedical problems | Expertise in AI, Bioengineering, Molecular Biology
29 anni, è un neuroscienziato e il primo italiano a vincere la prestigiosa borsa di studio Harvard HIP. Con cinque lauree conseguite in soli sei anni, rappresenta un modello di eccellenza accademica e determinazione. La sua ricerca si concentra sull'applicazione dell'intelligenza artificiale per affrontare alcune delle sfide più critiche della medicina moderna, come il contrasto all'antibiotico-resistenza e la diagnosi rapida delle malattie respiratorie, resa possibile con un semplice «click». Con una formazione multidisciplinare che spazia dalle neuroscienze alla bioingegneria e alla biologia molecolare, Guido progetta soluzioni ingegneristiche per problemi biomedici complessi, unendo rigore scientifico e innovazione tecnologica. Attualmente, sta completando il suo percorso di MD e PhD presso istituzioni prestigiose come l'Università di Cambridge, Harvard University e la Scuola Superiore Sant'Anna. Guido arriverà per il Festival AI dagli Stati Uniti

Guido Callegari
Runway Creative Partner | Co-Founder Runway Italia Community | Creative partner of: Luma, Hailuo, Freepik | AICC Community Founder Member
Guido Callegari è Co-Founder di Runway Italia Community e un appassionato innovatore nel mondo della creatività digitale e dell’intelligenza artificiale. Con una forte esperienza nel settore, collabora attivamente come Creative Partner con realtà di primo piano come Luma, Hailuo e Freepik, contribuendo allo sviluppo di progetti all’avanguardia. È anche Founder Member della AICC Community, una rete dedicata a connettere professionisti e appassionati dell’AI generativa e della creatività digitale. Grazie alla sua visione e competenza, Guido è un punto di riferimento per chi vuole esplorare le nuove frontiere dell’interazione tra AI e creatività.

Manuela Balli
Metaverse Marketing Lab Director - Global Marketing Director
Manuela Balli è Metaverse Marketing Lab Director presso il Politecnico di Milano, dove guida la ricerca e l’innovazione nel campo del metaverso, del Web3 e delle tecnologie immersive applicate al marketing. Con una solida esperienza accademica e professionale, si occupa di sviluppare strategie digitali avanzate che ridefiniscono l'interazione tra brand, consumatori e ambienti virtuali. La sua attività si concentra sull’integrazione tra AI generativa, realtà estesa (XR) e blockchain, studiando come questi strumenti possano rivoluzionare la comunicazione, il branding e l’engagement dei clienti. Attraverso il Metaverse Marketing Lab, supporta aziende e istituzioni nell’esplorazione di nuovi modelli di business basati su esperienze digitali immersive e personalizzate. Grazie al suo contributo, il Politecnico di Milano si conferma un punto di riferimento nell’ecosistema dell’innovazione digitale e del marketing immersivo, favorendo il dialogo tra ricerca accademica e applicazioni industriali. Manuela è inoltre attiva come speaker e consulente, contribuendo alla diffusione della cultura digitale e all’evoluzione delle strategie di comunicazione nel panorama delle nuove tecnologie.

Luca Mauriello
Digital Shapers 2023: eTeachers, Direttore della formazione, speaker
è il Presidente dell'Associazione Ated, un'organizzazione di riferimento per la promozione e lo sviluppo delle tecnologie digitali. Professionista esperto in trasformazione digitale, innovazione tecnologica e strategie di crescita aziendale, Luca è riconosciuto come un leader capace di guidare aziende e organizzazioni verso il futuro digitale. Con una vasta esperienza come formatore di formatori e adulti, è anche direttore di numerosi centri di formazione, dove ha progettato e realizzato programmi di alta qualità per favorire lo sviluppo professionale e personale. Nel corso della sua carriera, si è distinto per la capacità di ideare e implementare soluzioni innovative, collaborando con aziende di diverse dimensioni per ottimizzare processi, introdurre tecnologie avanzate e migliorare l'efficienza operativa. Appassionato promotore della cultura digitale, è impegnato nel diffondere conoscenze e competenze di base, supportando le persone e le imprese nell'affrontare le sfide tecnologiche contemporanee.

Prof. Crenguta Leaua
alternative dispute resolution specialist
Prof. Crenguța Leaua è una stimata accademica e professionista nel campo dell’arbitrato internazionale e del diritto commerciale. Con un’esperienza pluriennale, è riconosciuta a livello globale per il suo contributo alla risoluzione delle controversie e per il suo ruolo di leadership in istituzioni accademiche e giuridiche. Professoressa di diritto, Crenguța è specializzata in arbitrato internazionale, diritto commerciale e investimenti esteri. Ha ricoperto ruoli di rilievo come arbitro in dispute complesse e come consulente in progetti di alto profilo, collaborando con enti pubblici e privati. Il suo impegno per l'eccellenza accademica si riflette anche nella sua attività di ricerca e nelle numerose pubblicazioni, che affrontano le sfide contemporanee del diritto internazionale. Come speaker e formatrice, Prof. Leaua è apprezzata per la sua capacità di rendere accessibili temi giuridici complessi, ispirando nuove generazioni di professionisti. La sua carriera rappresenta un esempio di dedizione e competenza nell’applicazione del diritto a livello globale.

Roberto Copercini
Managing Director
è un professionista esperto e Managing Director, specializzato nell'aiutare i clienti a eseguire strategie, innovare modelli di business e raggiungere l'eccellenza operativa. Con una solida esperienza manageriale e consulenziale, Roberto è riconosciuto per il suo approccio strategico e orientato ai risultati, supportando organizzazioni di diverse dimensioni e settori nel migliorare le loro performance e trasformare le sfide in opportunità. La sua carriera è caratterizzata da una profonda conoscenza delle dinamiche aziendali e dalla capacità di guidare progetti complessi, integrando innovazione, gestione del cambiamento e ottimizzazione dei processi. Roberto è noto per il suo stile di leadership collaborativo e per l'abilità di creare valore sostenibile attraverso soluzioni personalizzate e pragmatiche. Appassionato di innovazione e crescita strategica, Roberto Copercini si impegna a promuovere il successo a lungo termine dei suoi clienti, ispirando team e organizzazioni a raggiungere nuove vette di eccellenza e competitività.

Andrea Gaggioli
Professor and Research Director | Psychology & Technology
è uno psicologo e accademico di rilievo, specializzato in psicologia digitale e nuove tecnologie applicate al benessere. Professore presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è un esperto nel campo della cyberpsychology, con un focus particolare sull’impatto delle tecnologie emergenti, come la realtà virtuale e aumentata, sulla salute mentale e sulla qualità della vita. Con una carriera accademica e di ricerca consolidata, Andrea ha pubblicato numerosi articoli scientifici e libri, esplorando temi come la relazione tra tecnologia e creatività, il ruolo delle emozioni negli ambienti virtuali e l’uso delle tecnologie digitali nella terapia e nella riabilitazione. È riconosciuto a livello internazionale per il suo contributo all'avanzamento della psicologia tecnologica e per la capacità di tradurre le sue scoperte in applicazioni pratiche e innovative. Come speaker e divulgatore, Andrea è impegnato nel sensibilizzare il pubblico sui benefici e le sfide delle tecnologie digitali, promuovendo un approccio equilibrato e consapevole al loro utilizzo per migliorare il benessere personale e collettivo.

Giampiero Savorelli
Managing Director at HP
è un leader visionario con una profonda esperienza nella gestione aziendale e nello sviluppo strategico. Con una carriera che abbraccia ruoli di alto livello in organizzazioni globali, Savorelli è riconosciuto per la sua capacità di guidare trasformazioni digitali, promuovere l’innovazione e garantire risultati di eccellenza. La sua leadership è incentrata sull’ottimizzazione dei processi, la creazione di team altamente performanti e il mantenimento di una forte attenzione al cliente. Appassionato di tecnologia e di come essa possa migliorare la vita delle persone e delle aziende, guida HP con l’obiettivo di plasmare il futuro della tecnologia sostenibile e inclusiva.

Debora Hirsch
Artista
è un’artista internazionale che esplora la fusione tra arte, scienza e tecnologia, con particolare attenzione all’Intelligenza Artificiale e alla blockchain. Con una formazione accademica in ingegneria gestionale e un MBA, ha partecipato a prestigiose residenze d’artista come Residency Unlimited (RU) e AnnexB a New York, sviluppando un approccio multidisciplinare che integra pittura e media digitali. La pratica artistica di Hirsch si concentra sull’impatto delle tecnologie digitali nella comunicazione, la società e la cultura. La sua attuale ricerca, PLANT, affronta tematiche legate alla biodiversità. Utilizzando un modello di AI addestrato su dataset da lei creati e post-produzione, Hirsch elabora delle piante in via di estinzione, registrandole sulla blockchain e garantendo loro una permanenza virtuale nel tempo. La sua ricerca PLANT è stata presentata in diverse mostre, tra cui alla ETHMilan e a Villa Bernasconi, Cernobbio. Attualmente, l'artista espone presso Hutchinson Modern & Contemporary a New York, una ulteriore espansione di questo lavoro. Debora Hirsch continua a combinare tradizione e innovazione, offrendo una riflessione critica e poetica sul rapporto tra natura, tecnologia e memoria culturale.

Silvio Giordano
Visual Artist | Creative Director | Co-Director Matera Film Festival
è un artista visivo, filmmaker e direttore creativo italiano. La sua ricerca artistica, in continua evoluzione, si sviluppa attraverso diversi media: videoarte, fotografia, installazioni immersive, intelligenza artificiale generativa. I temi principali delle sue opere includono indagini psicologiche e sociali della società contemporanea, previsioni catastrofiche legate all'idea di morte, bellezza, diversità dell'Io, inconscio, ambiente, alimentazione, trasformazione genetica, violenza e vanità. Nel corso della sua carriera, Giordano ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Celeste per la Videoarte nel 2009 e il Roma Europa Festival nel 2010. Ha esposto le sue opere in contesti internazionali, come la Biennale di Videoarte in Corea presso il Sungkok Art Museum e la 25ª Manifestazione Internazionale VideoFormes a Clermont-Ferrand, Francia. La sua ricerca sulle opere realizzate con l’intelligenza Artificiale sono stati oggetto di due studio visit della QUADRIENNALE DI ROMA. Dal 2020, ricopre il ruolo di direttore creativo del Matera Film Festival, contribuendo a portare nella città lucana registi di fama mondiale come David Cronenberg, Terry Gilliam, Peter Greenaway, Atom Egoyan Patty Jenkins e Robin Wright.

Giorgio Sbaraglia
Information & Cyber Security Advisor | DPO | Comitato Direttivo CLUSIT
è un rinomato esperto in sicurezza informatica e membro attivo del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica). Con una vasta esperienza nel settore, si occupa di formazione, consulenza e divulgazione su temi legati alla cybersecurity, aiutando organizzazioni e professionisti a migliorare le proprie difese contro le minacce digitali. Docente in corsi accademici e professionali, Giorgio Sbaraglia è autore di pubblicazioni e interventi in conferenze di rilievo, contribuendo a diffondere consapevolezza sulle sfide e le opportunità della sicurezza informatica. Le sue competenze spaziano dalla protezione dei dati alla gestione dei rischi digitali, con un focus particolare sulle strategie di prevenzione e sulla gestione delle emergenze cibernetiche. Come membro del CLUSIT, Giorgio è impegnato nella promozione di una cultura della sicurezza informatica in Italia, collaborando con aziende, istituzioni e associazioni per affrontare un panorama tecnologico in continua evoluzione.

Stefano Zingoni
Innovation and Marketing Director di Ergon e del Gruppo E
è un professionista esperto nel campo dell'innovazione e del marketing, attualmente Innovation and Marketing Director presso Ergon, azienda leader nella consulenza IT e nella trasformazione digitale. Con una carriera dedicata allo sviluppo strategico e all'implementazione di soluzioni innovative, Stefano combina competenze tecniche e creatività per guidare progetti di trasformazione aziendale. La sua esperienza spazia dalla definizione di strategie di marketing digitale all'adozione di tecnologie all'avanguardia come l'intelligenza artificiale e l'analisi avanzata dei dati. Grazie alla sua visione orientata al futuro e alla capacità di coniugare innovazione e risultati concreti, Stefano è un punto di riferimento per aziende che vogliono evolversi e competere in un mercato sempre più dinamico e tecnologico.

Francesco Sartini
Chief Innovation Officer @Blueit Chief Operation Officer @Blueit
è Chief Innovation Officer e Chief Operation Officer presso Blueit S.p.A. SB, dove guida la trasformazione digitale e l'innovazione strategica dell'azienda. Con una solida esperienza nella gestione operativa e nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate, si occupa di implementare nuove tecnologie per migliorare l'efficienza e la competitività aziendale. Appassionato di innovazione e sostenibilità, Sartini lavora per coniugare tecnologia e business in un'ottica di crescita responsabile e valore condiviso. Grazie alla sua visione strategica, contribuisce attivamente alla digitalizzazione e all'ottimizzazione dei processi aziendali, ponendo Blueit S.p.A. SB all'avanguardia nel settore IT.

Leonardo Marazzi
BU Leader Digital Transformation and AI
è un professionista dinamico e innovativo, con una consolidata esperienza nel settore tecnologico e una profonda competenza in digital transformation e strategia aziendale. Grazie alla sua capacità di unire visione strategica e attenzione ai dettagli operativi, Leonardo è riconosciuto come un leader capace di guidare progetti complessi, favorendo l'adozione di tecnologie all'avanguardia per migliorare efficienza e competitività. Con una carriera caratterizzata da successi nel creare sinergie tra business e innovazione, Leonardo continua a essere un punto di riferimento per aziende che mirano a crescere e trasformarsi nell'era digitale.

Fabio Viola
Videogame Designer and Producer | Creative Director | Art Curator & Museum Serial Innovator
è un esperto di game design e gamification, riconosciuto come uno dei principali innovatori nell'applicazione del linguaggio dei videogiochi a contesti educativi, culturali e aziendali. Con una formazione accademica in economia e marketing, ha lavorato per alcune delle principali aziende del settore videoludico, come Electronic Arts e Vivendi Games, contribuendo al successo di titoli di rilievo. Fondatore di diverse iniziative pionieristiche, tra cui il collettivo TuoMuseo, Fabio ha sviluppato esperienze interattive che combinano gioco, cultura e narrazione, come l’acclamato "Father and Son" per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. È autore di libri sul tema della gamification e docente universitario, impegnato nella formazione delle nuove generazioni di designer e innovatori. Fabio Viola è un fervente sostenitore del potenziale del gioco come strumento di trasformazione sociale e culturale, e continua a esplorare nuovi modi per rendere il mondo più interattivo e coinvolgente.

Laura Turini
Attorney at Law & Founder of Turini Group
Laura Turini è un’affermata avvocatessa e fondatrice del Turini Group, uno studio legale e consulenziale di riferimento a livello internazionale. Con una solida esperienza in diritto commerciale, proprietà intellettuale, intelligenza rtificiale e nuove tecnologie, Laura si è distinta per il suo approccio innovativo e orientato alle esigenze delle imprese moderne. Laureata in Giurisprudenza e con una carriera costruita su competenze multidisciplinari, è una leader riconosciuta nel supportare aziende e professionisti nella tutela legale e nello sviluppo strategico. Laura è anche apprezzata per la sua capacità di anticipare le sfide del panorama giuridico contemporaneo, offrendo soluzioni personalizzate e pragmatiche. Come fondatrice del Turini Group, ha creato un team di esperti dedicati a supportare clienti in ambiti che spaziano dal diritto digitale alla gestione della proprietà industriale, promuovendo un approccio etico e sostenibile al business. Laura Turini è anche una speaker attiva in conferenze internazionali e un’appassionata promotrice della cultura giuridica, con l'obiettivo di creare un ponte tra innovazione e diritto.

Massimo Banzi
Founder at SuperModerno, CO-Founder at Arduino
Massimo Banzi è un designer, educatore e imprenditore italiano, noto per essere il co-fondatore di Arduino, una piattaforma open-source che ha rivoluzionato il mondo della prototipazione elettronica, rendendola accessibile a designer, artisti, hobbisti e studenti. Wikipedia Nato a Monza il 20 febbraio 1968, Banzi ha iniziato la sua carriera come architetto software, lavorando sia a Milano che a Londra su progetti per clienti come Italia Online, Sapient, Labour Party, BT, MCI WorldCom, SmithKlineBeecham, StorageTek, BSkyB e boo.com. Node Forum Ha trascorso quattro anni come professore associato presso l'Interaction Design Institute Ivrea, dove ha contribuito alla formazione di una nuova generazione di designer e innovatori. Computer History Museum Oltre al suo lavoro con Arduino, Banzi ha collaborato come consulente per aziende di rilievo quali Prada, Artemide, Persol, Whirlpool, V&A Museum e Adidas, apportando la sua esperienza in progetti di innovazione tecnologica. Node Forum È autore del libro "Getting Started with Arduino", pubblicato da O'Reilly, che ha introdotto numerosi appassionati al mondo della prototipazione elettronica. O'Reilly Banzi ha anche avuto un ruolo fondamentale nell'avvio del primo FabLab in Italia, che ha portato alla creazione di Officine Arduino, un FabLab/Makerspace situato a Torino. Maker Faire Rome Attualmente, insegna Interaction Design presso la SUPSI di Lugano, in Svizzera, ed è visiting professor presso il CIID di Copenaghen, continuando a influenzare e ispirare il campo del design interattivo e dell'innovazione tecnologica. Node Forum La sua visione e il suo impegno hanno avuto un impatto significativo sul movimento Maker e sull'educazione tecnologica a livello globale.

Giampaolo Parravicini
Category manager Digital & Managed Services (cybersecurity, optimization, remote workstation, DaaS) at HP Italy
è un professionista esperto nel settore IT, attualmente Category Manager Digital & Managed Services presso HP Italy. Con una solida esperienza nella gestione e nello sviluppo di soluzioni innovative, si occupa di cybersecurity, ottimizzazione IT, AI, postazioni di lavoro remote e Desktop as a Service (DaaS), supportando le aziende nella trasformazione digitale. Grazie alla sua competenza strategica, guida l’evoluzione delle soluzioni digitali e dei servizi gestiti, contribuendo a creare ambienti di lavoro più sicuri, efficienti e flessibili. Il suo obiettivo è offrire alle imprese strumenti avanzati per migliorare produttività, sicurezza e sostenibilità tecnologica, in un mondo sempre più orientato al cloud e al lavoro ibrido.

Giovanni Alberto Sala
Chief Commercial Strategy TOKENANCE
Giovanni Alberto Sala ricopre attualmente il ruolo di Chief Strategy Officer presso Tokenance, realtà specializzata nell’integrazione di tecnologie Web3 e AI per creare nuove relazioni digitali e innovare i processi di vendita. In particolare, Tokenance sviluppa per le aziende applicazioni che certificano i prodotti tramite DPP (Digital Product Passport) e li rendono interattivi grazie all’Intelligenza Artificiale. La visione di Tokenance rivoluziona il paradigma tradizionale: il prodotto fisico, tramite un AI Agent, si trasforma in uno strumento di customer care e in un canale e-commerce, garantendo inoltre un’identificazione univoca grazie al passaporto digitale del prodotto. Nel corso della sua carriera, Giovanni Alberto ha contribuito allo sviluppo commerciale di piattaforme di loyalty basate su blockchain. Ha una solida esperienza nella consulenza strategica è un professionista polivalente che unisce competenze trasversali in strategia aziendale, marketing, amministrazione e innovazione tecnologica, adottando un approccio analitico e manageriale incentrato sulla creazione di valore.

Francesco Marino
Direttore Responsabile Digitalic
è un giornalista esperto di innovazione, tecnologia e cultura digitale. Fondatore e direttore di Digitalic, si distingue per la capacità di raccontare le trasformazioni tecnologiche e il loro impatto sulla società e sulle imprese. Con una carriera dedicata alla comunicazione e alla divulgazione, è riconosciuto come un punto di riferimento nel panorama digitale italiano, grazie al suo approccio visionario e alla capacità di anticipare i trend emergenti.

Elettra Fiumi
Regista, produttrice e montatrice
Elettra Fiumi è una regista, produttrice e montatrice i cui documentari esplorano temi di scoperta, innovazione e senso del luogo. Ha raccontato storie in vari settori, tra cui tecnologia, moda, arte e architettura, con esperienze che spaziano da zone di guerra a rapide di acqua bianca. Prima di fondare Fiumi Studios, ha co-fondato Granny Cart Productions e lavorato come giornalista per riviste come Departures e Travel+Leisure. Cresciuta a Firenze, in una famiglia immersa nel mondo del cinema e dell'innovazione, Elettra ha sviluppato una passione per l'integrazione tra tradizione e modernità, che pervade il suo lavoro. È anche professoressa associata alla Franklin University Switzerland e attivamente coinvolta in associazioni professionali come lo Swiss Women's Audiovisual Network (SWAN) e il Video Consortium. Parla fluentemente italiano, inglese e spagnolo. Con Fiumi Studios, Elettra continua a raccontare storie che uniscono passato e futuro, come nel suo documentario sul lavoro del padre con il Gruppo 9999.

Francesca Fortunato
Senior Data Scientist @vargroup
è Senior Data Scientist e Consultant presso Analytics Network @Var Group. Esperta in analisi avanzata dei dati e intelligenza artificiale, si occupa di sviluppare soluzioni data-driven per ottimizzare processi aziendali e supportare la trasformazione digitale. Con un forte background in machine learning e statistica, Francesca combina competenze tecniche e strategiche per aiutare le aziende a estrarre valore dai loro dati.